Gelato di castagne: la ricetta più imperdibile della stagione

Tempo di preparazione:
Cottura:
Impossibile resistere a questo frutto così buono: ma hai mai provato il gelato di castagne?
Amate da grandi e bambini, le castagne sono un ingrediente sempre più spesso presente nella nostra cucina. Chi non impazzisce all’idea di gustarsi un piatto di caldarroste fumanti? O, come facevano le nostre nonne, di mangiarle lessate in un bicchiere di latte?
Anche a noi oggi piace vincere facile e ti conquisteremo con la ricetta del… gelato di castagne!
Gelato di castagne? Tutta la bontà dell’autunno!
Vagare nei boschi in autunno alla ricerca di ricci e castagne. Col silenzio tutto intorno, solo il crepitio dei passi sulle foglie secche. Ne hai fatto un bel bottino? Ora puoi preparare il gelato più imperdibile della stagione.
Procedimento
Per ricavarne la polpa, togli alle castagne la scorza esterna, pesale con una bilancia da cucina e quindi scottale in acqua bollente per alcuni minuti, in modo da togliere la pellicina con maggiore facilità. Se invece, vuoi utilizzare le castagne secche, lasciale precedentemente in ammollo in acqua fredda per una notte intera, così da ammorbidirle e quindi scolale bene.
Versa il latte e la panna in una casseruola, porta a ebollizione, aggiungi le castagne, sala leggermente e lascia cuocere lentamente per un’ora circa. Quando le castagne saranno ben cotte, riducile in crema usando uno schiacciapatate o un passaverdura, aggiungendo eventualmente del latte per ottenere la consistenza desiderata.
A questo punto, unisci il miele e mescola energeticamente, o frulla per pochi istanti per omogeneizzare al meglio il tutto. Quando il composto sarà ben raffreddato, versalo nella tua gelatiera domestica e lasciala funzionare per circa 30 minuti.
Pronto a rendere l’autunno ancora più goloso con il nostro gelato di castagne? Se ti è piaciuto, puoi sempre lasciarti ispirare dalle atre dolcissime idee della nostra sezione RICETTE!