Gelato al torrone: il Natale si avvicina…

Tempo di preparazione:
Cottura:
È il più dolce dei dolci, e la sua città, Cremona, lo celebra con 9 giorni di festa, dal 16 al 24 novembre. In occasione di questa lunga festa, in vari luoghi della città è possibile degustare il torrone in mille varianti di abbinamento e scoprire nuovi, incredibili accostamenti.
Sei pronto a festeggiare anche tu, seguendo passo dopo passo la nostra ricetta del gelato al torrone? Mettiamoci subito all’opera!
Ricetta gourmet: crema gelata al taleggio e rosmarino
Amatissima leccornia consumata soprattutto durante le feste natalizie, l’origine del torrone è ancora avvolta nel mistero. Secondo i cremonesi, sarebbe stata inventata nel 1441, per le nozze di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. Un composto compatto di mandorle, miele e bianco d’uovo, modellato per riprodurre il simbolo della città, il Torrazzo, detto anche Torrione, che avrebbe quindi dato il nome al dolce.
Procedimento
Cominciamo allora subito a preparare il nostro gelato al torrone fatto in casa. Prima di tutto, prepara una crema con il latte, lo zucchero semolato, quello vanigliato e i tuorli d’uovo. Quando il composto sarà spumoso, aggiungi i pistacchi, le mandorle, il cedro e la zucca a pezzettini.
Amalgama bene il tutto e versa nella tua gelatiera facendola funzionare per 30-40 minuti circa. Voilà… il tuo gelato al torrone è pronto per essere gustato durante le feste.
Sei alla ricerca di altre ispirazioni per il tuo menu natalizio? Sfoglia gli altri articoli della sezione RICETTE e libera tutta la tua creatività in cucina 😉